mercoledì 31 dicembre 2014
lunedì 29 dicembre 2014
lunedì 15 dicembre 2014
Pinocchio..in rime
..dopo aver tanto cercato
il racconto in rete abbiam trovato
con la fantasia abbiam immaginato
e tante scene colorato....
e un'anteprima vi abbiam lasciato...
....Coming soon... (presto) in Edmondo....!!! :)
il racconto in rete abbiam trovato
con la fantasia abbiam immaginato
e tante scene colorato....
e un'anteprima vi abbiam lasciato...
....Coming soon... (presto) in Edmondo....!!! :)
mercoledì 10 dicembre 2014
Pinocchio..e l'Antartide
vi chiederete quale sia il collegamento...
ebbene la classe 2A della scuola Trento e Trieste di Cremona e la classe 3A di Bancole (Porto Mantovano) stanno partecipando al progetto FabAnt (http://www.fabant.it).
Come piccoli scienziati stiamo scoprendo le caratteristiche della materia, poi grazie ad Alessia ci collegheremo con la stazione Mario Zucchelli in Antartide per imparare a conoscere come può essere la vita di uno scienziato.
A proposito..grazie Alessia per il materiale che ci hai fatto pervenire...lo esamineremo sabato..alla scoperta dell'acqua!!
Naturalmente anche nell'isola di Pinocchio abbiamo dedicato uno spazio alle scienze e a questo progetto.....troverete i nostri percorsi didattici realizzati in digitale...seguiteci...sapremo raccontarvi tante cose...
Una "sbirciatina"...??
ebbene la classe 2A della scuola Trento e Trieste di Cremona e la classe 3A di Bancole (Porto Mantovano) stanno partecipando al progetto FabAnt (http://www.fabant.it).
Come piccoli scienziati stiamo scoprendo le caratteristiche della materia, poi grazie ad Alessia ci collegheremo con la stazione Mario Zucchelli in Antartide per imparare a conoscere come può essere la vita di uno scienziato.
A proposito..grazie Alessia per il materiale che ci hai fatto pervenire...lo esamineremo sabato..alla scoperta dell'acqua!!
Naturalmente anche nell'isola di Pinocchio abbiamo dedicato uno spazio alle scienze e a questo progetto.....troverete i nostri percorsi didattici realizzati in digitale...seguiteci...sapremo raccontarvi tante cose...
Una "sbirciatina"...??
[S1] La casa di Geppetto era una stanzina terrena. Nella parete di fondo si vedeva un caminetto col fuoco acceso, ma il fuoco era dipinto e accanto al fuoco c’era dipinta una pentola che bolliva allegramente e mandava fuori una nuvola di fumo, che pareva fumo davvero.
Sono trascorse due settimane dall'ultimo
post, in questo tempo gli insegnanti si sono fermati per riflettere su quali
attività dovevano essere inserite nei diversi ambienti dell'isola.
Nel villaggio costruito all'ingresso
dell'isola, circondato da colline,[S1] [S2] [S3] c'è la casa di Geppetto.
Una luce la distingue da tutte le altre....
Al suo interno cosa si potrà trovare? Proviamo ad entrare
[S2]Nel
curricolo di istituto è previsto lo studio di elementi fisici e antropici di un
paesaggio, in questo caso collinare , per cogliere i principali rapporti di
connessione e interdipendenza.
[S3]L’uscita
didattica proposta alla classe 2 A della scuola Trento Trieste aveva come meta
la visita ad una cantina per osservare da vicino la trasformazione dell’uva in
vino, partendo dall’osservazione di vigneti della zona collinare piacentina
venerdì 28 novembre 2014
ora puoi dire la tua...
rispondi al sondaggio de "I sogni di Pinocchio"
https://it.surveymonkey.com/s/JR86H89
https://it.surveymonkey.com/s/JR86H89
lunedì 24 novembre 2014

Dopo lunghe conversazioni, via skipe, tra noi docenti abbiamo stabilito alcune linee importanti.
1. il progetto parte da una fiaba, che ciascuno di noi ha letto integralmente nella propria sezione / o nelle classi/;
2. l'ambientazione che vogliamo ricostruire deve essere fedele alla storia originale;
3. i luoghi ricreati in 3 d devono offrire ai visitatori l'occasione per conoscere le tappe fondamentali della storia, ma anche per apprendere in modo divertente;
4. all'interno di questi luoghi gli alunni devono poter ripercorrere tappe significative del percorso di apprendimento vissuto in classe, ma avere anche occasioni che consentano loro di sperimentare nuove situazioni di conoscenza o di maturare competenze specifiche;
5. il percorso di apprendimento che deve essere proposto in classe, deve essere interdisciplinare, senza forzature, deve prevedere interconnessioni con alcuni momenti significativi della narrazione;
6. tenendo conto che i "soggetti protagonisti del percorso di apprendimento" appartengono a fasce di età diverse, i luoghi creati devono avere al loro interno un " spazio di gioco" adeguato alle diversi ordini di scuola (infanzia e primaria);
7. i docenti che entrano nella land devono comprendere il progetto didattico che sta "a monte" (e quindi le possibili condizioni di ripetibilità) e poter trovare sussidi didattici fruibili.
lunedì 17 novembre 2014
La casa del Grillo Parlante è in fase di costruzione ...mancano alcune cose ma il libro delle regole, questo non poteva certo mancare!
Quali consigli potrà contenere..basta sfogliarlo per scoprirlo!
Ma ci sono altre novità, gli insegnanti stanno iniziando ad inserire nuovo materiale didattico, avvicinandoci a questo imponente uliveto (un grazie all'amico Barba Giogio) avrete modo di visionare un filmato realizzato sulla raccolta delle olive ..
lunedì 3 novembre 2014
Tranquilli tutto ritornato alla normalità grazie all'amico Luca Galletti che ha risolto il problema.
A questo punto del percorso è ora di parlare di didattica.
Il progetto "I sogni di Pinocchio" nasce dal bisogno di creare uno "sfondo" alle esperienze didattiche che ogni giorno proponiamo a scuola, ai nostri alunni, affinché il "sapere" sia un percorso unitario, che li veda protagonisti.
Scegliere un ambiente in 3 d in cui far ritrovare alcuni luoghi della fiaba significa per noi rendere più accattivante l'apprendere.
Ecco allora che la vigna, nella quale Pinocchio entra alla ricerca di qualche grappolo d'uva, diventa il luogo nel quale raccontare l'esperienza di un'uscita didattica in un vigneto delle colline piacentine di Borgonovo in Val Tidone e della visita ad una cantina dove si è potuto osservare tutto il processo di produzione del vino. Quindi gli alunni potranno ritrovare i video degli esperimenti realizzati in classe.
Ma vogliamo parlare del "campo dei miracoli"? ..quale miglior terreno potremmo avere a disposizione per inventare problemi e giochi matematici! Il gatto e la volpe ingannano facilmente Pinocchio ma i nostri alunni hanno imparato ad elaborare strategie di calcolo e imbrogliarli diventa difficile.
Ma nel paese di Pinocchio, circondato da colli, c'è molto di più ...per esempio alcune mappe concettuali per memorizzare informazioni geografiche sulle colline. Non pensate sia un modo divertente per imparare? Quando verrete in visita nell'isola ve ne renderete conto.
A questo punto del percorso è ora di parlare di didattica.
Il progetto "I sogni di Pinocchio" nasce dal bisogno di creare uno "sfondo" alle esperienze didattiche che ogni giorno proponiamo a scuola, ai nostri alunni, affinché il "sapere" sia un percorso unitario, che li veda protagonisti.
Scegliere un ambiente in 3 d in cui far ritrovare alcuni luoghi della fiaba significa per noi rendere più accattivante l'apprendere.
Ecco allora che la vigna, nella quale Pinocchio entra alla ricerca di qualche grappolo d'uva, diventa il luogo nel quale raccontare l'esperienza di un'uscita didattica in un vigneto delle colline piacentine di Borgonovo in Val Tidone e della visita ad una cantina dove si è potuto osservare tutto il processo di produzione del vino. Quindi gli alunni potranno ritrovare i video degli esperimenti realizzati in classe.
Ma vogliamo parlare del "campo dei miracoli"? ..quale miglior terreno potremmo avere a disposizione per inventare problemi e giochi matematici! Il gatto e la volpe ingannano facilmente Pinocchio ma i nostri alunni hanno imparato ad elaborare strategie di calcolo e imbrogliarli diventa difficile.
Ma nel paese di Pinocchio, circondato da colli, c'è molto di più ...per esempio alcune mappe concettuali per memorizzare informazioni geografiche sulle colline. Non pensate sia un modo divertente per imparare? Quando verrete in visita nell'isola ve ne renderete conto.
domenica 2 novembre 2014
Dopo due giornate di lavoro, passate a modellare colline, predisporre strade, improvvisamente arrivò non si sa come l'acqua alta nell'isola di Pinocchio...sos !
Lacrime delle fatine e del grillo parlante...riusciranno i nostri eroi a risolvere il problema? Confidiamo nell'aiuto dell'amico Luca Galletti
sabato 1 novembre 2014
Ecco che il villaggio dove abitano Mastro Geppetto e Mastro Ciliegia lentamente viene costruito. Il difficile è modellare le colline! Dopo la lezione di terraforming di Luca Galletti tutto è più facile...ma ci vuole impegno e tanta pazienza per ottenere discreti risultati. Nella fiaba di Pinocchio, la fatina ha dovuto pazientare molto perché il burattino imparasse a comportarsi come un ragazzino per bene, le tre fatine supportate dal grillo parlante ce la faranno a modellare con pazienza il terreno?
mercoledì 29 ottobre 2014
domenica 26 ottobre 2014
L'isola de "i sogni di Pinocchio" sta lentamente prendendo forma..tante le idee, ma le 3 fatine e il grillo parlante incontrano anche qualche problema di terraforming..infatti come si potrà costruire la collina con il paese nel quale abitano Mastro Ciliegia e Mastro Geppetto?
Le lezioni di costruzioni avanzate del lunedì sera, aiuteranno a risolvere la situazione ? ....Presto lo scopriremo. Intanto una panoramica dall'alto!
Le lezioni di costruzioni avanzate del lunedì sera, aiuteranno a risolvere la situazione ? ....Presto lo scopriremo. Intanto una panoramica dall'alto!
lunedì 20 ottobre 2014
martedì 30 settembre 2014
lunedì 29 settembre 2014
fuori da edMondo intanto nelle classi ...il progetto procede. Nella classe 2 ^A Trento Trieste il progetto accoglienza è iniziato con la lettura del libro di Collodi nella versione integrale e gli alunni hanno realizzato il fondale che oggi è stato appeso in aula..tiene un'intera parete. Mancano i particolari, un po' per volta i pittori completeranno l'opera!
domenica 7 settembre 2014
Inserire texture...
Oggi con il supporto di Monica, ho imparato ad aggiungere texture...ed è arrivato il faro!!
(mentre Simonetta prepara la sua collocazione sul mare)
..e..guardate che tramonto !! :D
(mentre Simonetta prepara la sua collocazione sul mare)
..e..guardate che tramonto !! :D
martedì 19 agosto 2014
venerdì 1 agosto 2014
Non manca l'angolo di pittura con tavolozza, pennelli, tele e cavalletti e... tantissimi colori.
Sarà proprio qui che i bambini, guidati dal famoso artista, proveranno a disegnare il loro Pinocchio. Al piano terra allestiranno la loro galleria d'arte. (Monica)
giovedì 31 luglio 2014
martedì 29 luglio 2014
lunedì 21 luglio 2014
venerdì 18 luglio 2014
mercoledì 16 luglio 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)